felder
+
steiger

Lorenzo Felder (Locarno, 1963)
Mi sono laureato al politecnico federale di Zurigo nel 1988 con Luigi Snozzi e Flora Ruchat, dopo la licenza classica e la maturità scientifica.
Dopo aver svolto un’attività didattica quale assistente di progettazione presso la cattedra di Vincent Mangeat al politecnico di Zurigo, ho lavorato presso lo studio Reinhard & Partners a Berna, Weehler & Kearns a Chicago e presso lo studio di Aurelio Galfetti a Lugano.
Ho aperto lo studio prima a Zurigo poi a Locarno e dal 1994 a Lugano di cui sono tuttora titolare.
Realizzo opere pubbliche e private che spaziano dalla grande scala fino al dettaglio.


Dal 2002 sono membro della FAS (Federazione Architetti Svizzera) di cui sono vicepresidente dal 2005. Nel 2001 riprendo l’attività didattica quale assistente collaboratore all’Accademia di architettura di Mendrisio presso la cattedra di Valentin Bearth, e dal 2007 sono assistente di direzione. Ho pure svolto un’attività di redattore per la Rivista Tecnica dal 1998 al 2004. Tengo conferenze in Svizzera e all’estero.

curriculum completo  (pdf - 276kb)
curriculum auf Deutsch  (pdf - 276kb)

Progetti in corso:

  • ristrutturazione di una banca a Lugano
  • ristrutturazione di una villa a Breganzona
  • progetto di albergo a Locarno
  • progetto per la nuova stazione di Lugano, quale capogruppo del gruppo di progettazione architettonica

(aggiornati il 9.9.2008)


pagina personale su architetti-FAS.ch

Progetti selezionati:

  • progetto e realizzazione della palazzina Casa Montarina a Lugano (2005-2008)
  • ristrutturazione uffici fiduciaria Ananda a Lugano (2007)
  • concorso per la ristrutturazione della sede UBS in Piazza Riforma, collaborazione con Implenia, impresa generale (2006);
    secondo qualificato
  • progetto e realizzazione casa Coppes a Riva San Vitale (2006)
  • workshop progetto urbanistico ex Macello a Locarno (2006)
  • progetto per un parcheggio pubblico a Breganzona-Biogno di prossima realizzazione (2005)

 

  • progetto casa unifamiliare a Breganzona (2005)
  • ampliamento del liceo di Lugano (2005)
  • studi di possibilità edificatorie per le FFS (2004)
  • ristrutturazione a Zollikerberg (2004)
  • mandato di studio per un quartiere a Breganzona (2004)
  • concorso per il corpo centrale dell’USI di Lugano (2004)
  • ristrutturazione di una casa unifamiliare a Comano (2003)
  • progetto e realizzazione di un panificio, pasticceria e snack bar a Lugano (2003-2005)
  • progetto e realizzazione dell’ampliamento della Scuola di Castione (2003)

 

  • concorso ad inviti indetto dall’ufficio federale delle costruzioni per la ristrutturazione della “Cascina” al Museo Vela di Ligornetto (2003)
  • progetto e realizzazione di una ristrutturazione a Roveredo TI (2001-2003)
  • progetto e realizzazione di una ristrutturazione ad Arcisate, Italia (2001)
  • proposte per le facciate di un deposito industriale per la ditta Würth a Landquart (2000)
  • progetto e realizzazione lampada in vetro: la “quadra-tonda” (1999)
  • progetto per la nuova stazione di Lugano, quale capogruppo del gruppo di progettazione architettonica (1999-2008)

 

  • progetto e realizzazione di un ostello e centro nordico a San Bernardino (1999-2001)
  • progetto e stesura di un piano direttore e generale delle strutture a San Bernardino (1998)
  • progetto e realizzazione della pensilina d’entrata dell’albergo Benjamin-Mövenpick, Monte Carasso, con Ing. M. Tajana, studio Grignoli Muttoni e Partner (1997-98)
  • progetto e stesura di un piano di quartiere a Sessa (1997)
  • progetto e realizzazione di uno studio medico a Locarno (1996-97)
  • progetto e realizzazione della ristrutturazione della casa del landfocto nel nucleo di Mendrisio (1996-2000)

 

  • concorso per la creazione di nuove attrezzature pubbliche a San Bernardino (1996);
    primo premio
  • concorso per la riqualificazione degli spazi pubblici a Merano e stesura del piano direttore del centro storico, con A. Galfetti (1995-99);
    primo premio
  • concorso e stesura piani esecutivi per la casa di studenti Lichtwiese a Darmstadt, Deutschland, collaborazione per lo studio d’architettura Aurelio Galfetti; (1994)
  • progetto e realizzazione di uno zoccolo per una scultura di Carlo Cotti (1993)

 

  • concorso per la ristrutturazione dell’isolato Bartelshof a Leipsig, Deutschland, collaborazione per lo studio d’architettura Aurelio Galfetti (1992);
    terzo premio
  • progetto e realizzazione della ristrutturazione di casa Romerio nel centro di Locarno, con N. Romerio (1991)
  • concorso per un parcheggio coperto, Guarda, GR CH, con J. Könz (1991);
    primo premio
  • progetto e realizzazione di casa Stäubli, Aquila, TI CH (1988-1990)
  • concorso per delle abitazioni economiche a Cleveland, Ohio, USA (1990);
    riconoscimento